Il Tutor è un professionista esperto di apprendimento per soggetti con difficoltà o disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, disturbi della comprensione del testo).
La figura del Tutor è di recente introduzione nel panorama italiano delle figure di sostegno per studenti e studentesse con DSA e con difficoltà di apprendimento non diagnosticate e ha il compito di affiancare le figure sanitarie e della riabilitazione classica, come psicologi e logopedisti.
Ho avviato la mia formazione come Tutor presso il Centro Studi Erickson di Trento. Iscritta al Registro degli Esperti, il mio ruolo è quello di supportare in ambito extrascolastico il soggetto con diagnosi di DSA, la famiglia e la scuola, individuando le migliori strategie, a seconda dello stile di apprendimento del soggetto, nell’area dei compiti in ambito domestico.
A seconda dell'allievo o dell'allieva si rinforzano i processi di lettura, scrittura e calcolo, si potenziano il sistema attentivo ed esecutivo e si svolgono attività mirate volte al superamento delle difficoltà individuali. Raggiunti tali traguardi, si può lavorare sul metodo di studio e sulla costruzione e sull'utilizzo degli strumenti compensativi.
In quanto tutor DSA, svolgo la funzione di punto di contatto nel rapporto scuola-famiglia, suggerendo le strategie didattiche più funzionali per lo sviluppo dello studente o della studentessa. Sostengo così una vera e propria alleanza educativa con gli altri punti di riferimento adulti dei discenti.
In qualità di Tutor, la mia attività viene svolta in piena collaborazione con gli insegnanti e con le figure sanitarie che seguono il ragazzo o la ragazza, primi fra tutti gli specialisti e le specialiste di psicologia e logopedia.
La capacità del Tutor consiste nell’adattarsi ad ogni soggetto discente, intervenendo su metodi e strategie di apprendimento e lavorando sul metodo di studio e sulla costruzione e sull'utilizzo degli strumenti compensativi. Obiettivo del percorso è la graduale conquista dell’autonomia da parte del bambino e dell’adolescente.